Orientamento scolastico
Futuro a più mani: percorso d'orientamento scolastico familiare
A cura di: Silvia Luraschi*
in che cosa consiste
La scelta e l’orientamento scolastico rappresenta per molte famiglie un momento nel quale il proprio figlio/a è chiamato a decidere del suo futuro per la prima volta. Allo stesso tempo questo processo evolutivo non è mai indipendente dalla famiglia perché le vite umane sono intrecciate e interdipendenti al contesto nel quale vivono. Per questo motivo, l’orientamento e il riorientamento rischiano di essere vissuto più come problemi da risolvere in fretta che come un momento di apprendimento e di crescita per tutti i membri della famiglia.
Il percorso di orientamento familiare consiste dunque nell’allestire uno spazio e un tempo dove sia il/la ragazzo/a che i suoi genitori possono raccontare la propria esperienza per darle senso e immaginare il futuro accogliendone l’incertezza.
Da dove nasce
Il percorso nasce dalle ricerche e dalle pratiche di orientamento formativo ad approccio sistemico e autobiografico. Questi studi mostrano come l’orientamento sia una impresa relazionale nel quale fasi di orientamento e disorientamento sono parti complementari dello stesso processo di apprendimento
IN che senso genera orientamento
Il percorso di orientamento familiare promuove la riflessione a più voce di tutti i membri della famiglia. In questo modo i genitori possono allentare la paura di fare la scelta sbagliata per esplorare insieme al proprio figlio/a le sue risorse e i suoi limiti promuovendo sia la fiducia in sé stesso che la sensibilizzazione a una presa di decisione responsabile da parte del ragazzo/a ovvero accogliendone sia i rischi che le possibilità.
quanto costa
il costo delgi incontri è di 60€/h
DOve si svolge
Presso le sedi dello studio ZOna:
VIa Andrea Massena 3, Milano
Via Caro De Cristoforis 12, MIlano
Che cos'è
Il percorso di orientamento scolastico a carattere familiare di quattro incontri è costituito da:
Un incontro iniziale con i genitori,
Due incontri con la/il ragazza/o,
Un incontro finale con la famiglia.
Gli incontri forniscono un accompagnamento pedagogico alla famiglia affinché- la/il ragazza/o possa acquisire una prospettiva aperta sulla scelta della scuola superiore o di riorientamento a partire dall’esplorazione del sé (desideri, dubbi, paure, sogni);
- i genitori possano esplorare tutti i diversi aspetti in campo nell’affascinante quanto rischioso passaggio di orientamento del figlio/a (aspettative, pregiudizi, narrazioni dominanti, falsi miti, fiducia).