Trasformazione, apprendimento e promozione di pratiche collaborative:
Eventi formativi per Professionisti e Operatori della salute mentale e della tutela
Percorsi formativi per Istituzioni scolastiche, Docenti ed Educatori sui temi della salute mentale di bambini, adolescenti e famiglia: prevenzione, percorsi, approfondimenti
Consulenze per Organizzazioni del Terzo Settore nel campo della tutela
Supervisione clinica per psicoterapeuti
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Susanna Galli, Responsabile Servizio Formazione per le professioni sociali, Terzo Settore e Pari Opportunità - Settore Sviluppo Economico e Sociale, Trasporti Privati e Turismo, Città metropolitana di Milano.
DOCENTI
Stefano Benzoni: Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta. Docente presso la Facoltà Di Psicologia, Università Bicocca di Milano. Consulente Tecnico presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. Tra le pubblicazioni recenti: Partecipazione e valutazione di Esito nella salute mentale in età evolutiva (con AC Costantino e J. Lyons), Erickson 2020; Dalla Tua Parte, la voce del minore nella tutela e nella curatela Speciale (con S. Cavenaghi), Erickson 2019; Figli Fragili Laterza 2017.
Sonia Cavenaghi: Psicologa, Psicoterapeuta. Docente presso PSIBA, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente, Milano. Consulente Tecnico presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano. Autrice di: Dalla Tua Parte, la voce del minore nella tutela e nella curatela Speciale (con S. Benzoni), Erickson 2019.
Testimoni privilegiati
Laura Formenti Professore di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e psicoterapeuta a indirizzo sistemico, insegna Pedagogia della famiglia e Consulenza familiare: teorie e pratiche; dirige il Master “Le buone pratiche del lavoro educativo in comunità minori e svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nelle reti di servizi per minori e famiglie.
Andrea Prandin Supervisore, consulente e formatore in libera professione con équipe multiprofessionali afferenti all’area del servizio sociale e della tutela minori e famiglie. Docente presso la scuola superiore di pratiche filosofiche “Philo” di Milano, collabora con il gruppo di ricerca di Laura Formenti “GRASS” dell’Università Bicocca – corso di Laurea di Scienze dell’educazione - e con il gruppo di ricerca di Chiara Scardicchio “Hope Skills” dell’Università degli studi di Foggia.
Antonia Chiara Scardicchio Ricercatrice in Pedagogia Sperimentale, docente di Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi presso l’Università degli Studi di Foggia; con-direttrice del Centro Studi in Pedagogia della Salute presso il medesimo ateneo; dal 1998 si occupa di formazione nei contesti della cura e dell’educazione con approccio sistemico.
La produzione e la diffusione sui social di immagini personali è un fenomeno che ormai non riguarda solo gli adulti e gli adolescenti ma sempre di più anche i preadolescenti e i bambini. Incorporare attivamente le immagini nel lavoro clinico può essere non solo di grande aiuto per intercettare un linguaggio vicino a quello dei pazienti, ma anche per sviluppare nuove forme di comunicazione e ambiti di trasformazione ove sperimentare la costruzione dell’identità.
DOCENTI: Stefano Benzoni, Francesca Belgiojoso, Agata D’Ercole e Chiara Gusmani.